Esame BIOCHIMICA ED INTRODUZIONE ALLA CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Limite di tempo: 0
Sommario
0 di 30 domande completate
Domande:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Informazione
Telematica UniTOSCANA
Università Popolare della Toscana
sedi di Milano, Genova Firenze, Roma, Caserta, Telematica
Esame valevole per il percorso nella Materia:
- Esame BIOCHIMICA ED INTRODUZIONE ALLA CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Gentile Studente
questo è un esame valevole per l'iscrizione alla tesi di laurea
Sono domande a risposta multipla.
Hai a disposizione 2 o 3 ore prima di completare il Quiz.
(a seconda del Test)
Per essere superato bisogna ottenere il 71% delle risposte corrette.
Se incontri difficoltà mettiti subito in comunicazione tramite mail con il tuo tutor oppure al Responsabile dei Tutor, il Prof. di Natale Vito alla mail tutor@universitatoscana.it, il professore le risponderà entro le 24 ore.
Se hai bisogno di assistenza alla piattaforma o gli esami contatta l'ufficio assistenza alla seguente mail assistenza@universitatoscana.it.
Buon proseguimento nello studio.
Il Corpo dei Docenti
Il Rettore della Telematica UniTOSCANA
Bisogna indicare un testo
Bisogna indicare una data
Bisogna indicare un numero
Bisogna indicare un indirizzo email
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando...
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Punteggio medio
Il tuo punteggio
Categorie
BIOCHIMICA E CHIMICA DEGLI ALIMENTI0%
Telematica UniTOSCANA
Università Popolare della Toscana
sedi di Milano, Genova Firenze, Roma, Caserta, Telematica
Risultato dell' esame
Esame del percorso nella materia:
- Esame BIOCHIMICA ED INTRODUZIONE ALLA CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Complimenti hai terminato l'esame.
Se hai raggiunto il 71% delle risposte corrette hai superato l'esame.
Adesso puoi proseguire con lo studio e sostenere gli esami, oppure puoi continuare ad esercitarti.
Buon proseguimento
L'ufficio dei Docenti
Il Rettore Magnifico
I tuoi risultati sono stati inseriti nella classifica
Caricamento
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Risposta
Controlla
Domanda 1 di 30
1. Domanda
Categoria: BIOCHIMICA E CHIMICA DEGLI ALIMENTI
L'energia chimica è un'energia che resta stabile a causa della formazione o rottura di legami chimici di qualsiasi tipo negli elementi chimici coinvolti nelle reazioni chimiche.
Domanda 2 di 30
2. Domanda
Categoria: BIOCHIMICA E CHIMICA DEGLI ALIMENTI
RNA: In biochimica e biologia molecolare l'acido ribonucleico, in sigla RNA (dall'inglese RiboNucleic Acid), è una cellula proteica implicata in vari ruoli biologici di codifica, decodifica, regolazione e l'espressione dei geni. L'RNA e il DNA sono acidi nucleici, e, insieme con proteine, carboidrati e i lipidi costituiscono le quattro principali macromolecole essenziali per tutte le forme di vita conosciute. Come consideri questa frase?
Domanda 3 di 30
3. Domanda
Categoria: BIOCHIMICA E CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Anaerobiosi: Si definisce anaerobiosi la condizione di morte di diversi organismi, il cui metabolismo non richiede la presenza di ossigeno molecolare O2.
Domanda 4 di 30
4. Domanda
Categoria: BIOCHIMICA E CHIMICA DEGLI ALIMENTI
I trigliceridi, a differenza di quanto fanno i grassi e le proteine, non passano nei vasi sanguigni, ma vengono assorbiti dai vasi linfatici; la linfa assume un aspetto lattiginoso e viene chiamata chilo.
Domanda 5 di 30
5. Domanda
Categoria: BIOCHIMICA E CHIMICA DEGLI ALIMENTI
L'azoto è costituente fondamentale.. (continua la risposta)
Domanda 6 di 30
6. Domanda
Categoria: BIOCHIMICA E CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Gli aminoacidi derivano dalla demolizione delle proteine cellulari, dalla degradazione delle proteine ingerite e dalla demolizione delle proteine del corpo in mancanza di sostanze nutrienti (come nel digiuno o nel diabete non controllato).
Domanda 7 di 30
7. Domanda
Categoria: BIOCHIMICA E CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Le proteine assunte con la dieta sono digerite da parte degli ENZIMI PROTEOLITICI del tubo gastro-enterico. La maggior parte delle proteasi vengono sintetizzate sotto forma di zimogeni inattivi e successivamente attivati nello stomaco o nell’intestino mediante la rimozione proteolitica di parti della loro catena polipeptidica. Altre proteasi idrolizzano enzimi ed altre proteine presenti nella cellula.
Domanda 8 di 30
8. Domanda
Categoria: BIOCHIMICA E CHIMICA DEGLI ALIMENTI
La fosforilazione ossidativa è un processo chimico cellulare per la produzione di ATP nei mitocondri, fondamentale e ubiquitario. Si tratta della fase iniziale della respirazione cellulare, dopo glicolisi, decarbossilazione ossidativa del piruvato e ciclo di Krebs.
Domanda 9 di 30
9. Domanda
Categoria: BIOCHIMICA E CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Mitocondrio (dal greco μίτος [mítos], "filo", e χόνδρος [chóndros], "granello", "chicco") è un organello cellulare di forma generalmente tonda (reniforme o a forma di mela), presente in tutti gli eucarioti.
Domanda 10 di 30
10. Domanda
Categoria: BIOCHIMICA E CHIMICA DEGLI ALIMENTI
MtDNA: Le funzioni delle cellule eucariote sono definite dal DNA nucleare, tuttavia i mitocondri (organelli interni alla cellula, che si ritiene si siano evoluti separatamente), hanno un proprio DNA.
Domanda 11 di 30
11. Domanda
Categoria: BIOCHIMICA E CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Il sistema metabolico di un particolare organismo determina quali sostanze rappresenteranno per lui:
un nutrimento e quali
un veleno
Come consideri questa affermazione?
Domanda 12 di 30
12. Domanda
Categoria: BIOCHIMICA E CHIMICA DEGLI ALIMENTI
ROS Sigla di reactive oxygen species (continua la frase)
Domanda 13 di 30
13. Domanda
Categoria: BIOCHIMICA E CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Legami intramolecolari: Legami tra gli atomi di una stessa molecola. In particolare, con questa locuzione si indicano i legami di tipo debole (per es., legami idrogeno) che si instaurano tra atomi, anche molto distanti tra loro, di una macromolecola, contribuendo alla formazione della loro struttura quaternaria
Domanda 14 di 30
14. Domanda
Categoria: BIOCHIMICA E CHIMICA DEGLI ALIMENTI
La fosforilazione ossidativa è un processo biochimico cellulare per la produzione di ATP nei mitocondri, fondamentale e ubiquitario. Si tratta della fase finale della respirazione cellulare, dopo glicolisi, decarbossilazione ossidativa del piruvato e ciclo di Krebs
Domanda 15 di 30
15. Domanda
Categoria: BIOCHIMICA E CHIMICA DEGLI ALIMENTI
La biochimica o chimica biologica è la branca della biologia e della chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.
Domanda 16 di 30
16. Domanda
Categoria: BIOCHIMICA E CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Come viene definita l’Energia in fisica?
Domanda 17 di 30
17. Domanda
Categoria: BIOCHIMICA E CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Cosa è un Enzima?
Domanda 18 di 30
18. Domanda
Categoria: BIOCHIMICA E CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Che cosa è il Metabolismo?
Domanda 19 di 30
19. Domanda
Categoria: BIOCHIMICA E CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Cosa è la Sintesi Proteica?
Domanda 20 di 30
20. Domanda
Categoria: BIOCHIMICA E CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Cosa è il Metabolismo Glucidico?
Domanda 21 di 30
21. Domanda
Categoria: BIOCHIMICA E CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Cosa è l’Anaerobiosi?
Domanda 22 di 30
22. Domanda
Categoria: BIOCHIMICA E CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Cosa è la Glicolisi?
Domanda 23 di 30
23. Domanda
Categoria: BIOCHIMICA E CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Cosa sono gli Amminoacidi in chimica?
Domanda 24 di 30
24. Domanda
Categoria: BIOCHIMICA E CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Metabolismo degli aminoacidi. Come avviene?
Domanda 25 di 30
25. Domanda
Categoria: BIOCHIMICA E CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Catabolismo delle proteine, quale risposta è corretta?
Domanda 26 di 30
26. Domanda
Categoria: BIOCHIMICA E CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Cosa è il DNA (definizione in biochimica)
Domanda 27 di 30
27. Domanda
Categoria: BIOCHIMICA E CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Regolazione del metabolismo, quale è quella corretta?
Domanda 28 di 30
28. Domanda
Categoria: BIOCHIMICA E CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Cosa è un Ormone?
Domanda 29 di 30
29. Domanda
Categoria: BIOCHIMICA E CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Si distinguono 2 fasi nel catabolismo degli aa (aminoacidi). Quale è quella corretta?